Cibo,  Giappone,  Racconti dell'estremo Oriente

Cosa mangiare in Giappone: mini guida alla cucina del Sol Levante

Assaporando i piatti tipici di un Paese si assaporano un po’ anche la sua cultura e le sue tradizioni.
Purtroppo in Italia siamo abituati ad associare il Giappone soltanto al sushi. Anche quando andiamo nei ristoranti giapponesi in Italia è difficile trovare piatti che non siano a base di sushi.
Ma la realtà è che la cucina giapponese è molto più variegata di così.
Siete curiosi di saperne qualcosa di più? In questa piccola guida non vi parlerò di sushi quindi, ma vi darò dei consigli su cosa mangiare in Giappone, con un piccolo elenco di alcuni tra i cibi più comuni (e buoni!) ed un veloce sguardo anche a dolci e snack.

Takoyaki

Cosa mangiare in Giappone

Sono delle palline di pastella fritte che contengono pezzettini di polpo all’interno. Sono tipici di Osaka, ma si trovano in tutto il Giappone e sono uno degli street food più diffusi. Vengono condite con salsa Takoyaki e mayonese e guarniti con scaglie di pesce ed alghe essiccati.

Okonomiyaki

Si è lei….quella che preparava il padre di Kiss Me Licia! E’ anche chiamata “pizza giapponese”. E’ fatta di pastella, uova, foglie di verza e carne o pesce a seconda dei casi. Si cuoce su una piastra e poi si condisce con varie salse. In alcuni piccoli locali è possibile anche cucinarsi da sé il proprio Okonomiyaki. Anche questa specialità è tipica di Osaka.

Yakitori

Cosa mangiare in Giappone

Si tratta di spiedini di carne, principalmente pollo, cotti alla brace. Ne esistono alcuni di frattaglie, cartilagine o pelle di pollo, fate attenzione quando ordinate se non siete amanti del genere! Io stessa ho avuto delle spiacevoli sorprese! Sono il tipico pasto da Izakaya, accompagnato di solito da una birra.

Gyoza

Cosa mangiare in Giappone

I tipici ravioli! Sono un piatto di origine cinese, ma a differenza di questi in Giappone vengono cotti principalmente sulla piastra perciò risultano più croccanti. Di solito hanno un ripieno di carne di maiale e cipolla, ma si possono trovare anche di verdure o altri tipi di carne. Hanno un prezzo super abbordabile e non potrete più farne a meno!

Ramen

Anche questo piatto è di origine cinese. Si tratta di un brodo caldo con spaghetti o tagliolini, carne di varie tipologie, uova, alghe e altri ingredienti diversi a seconda del luogo in cui lo mangiate. Già perché la ricetta del ramen varia da città a città, perciò provate le varie versioni per scegliere la vostra preferita. Di solito è un piatto presente in tutti i ristoranti, abbastanza economico nonché completo e super-appetitoso; ottimo quindi se si vuole stare attenti anche al portafoglio!

Udon

Sono degli spaghetti fatti con farina di grano saraceno, di diverso spessore e cotti in brodo che può essere sia caldo che freddo e accompagnati da diversi contorni (verdure, uova ecc.) che vengono aggiunti alla minestra. Io personalmente li adoro caldi, mentre freddi non mi fanno impazzire.
Da Italiani la cosa più spontanea da pensare è “spaghetti in brodo? ma con gli spaghetti ci si fa la pastasciutta!”. Sono proprio questi pregiudizi che quando si viaggia devono essere lasciati a casa….anche perché invece sono proprio buoni!

Tempura

Cosa mangiare in Giappone

E’ una frittura di verdure o gamberi. Rispetto alla nostra frittura risulta leggerissima. Per la pastella infatti vengono utilizzate farina di riso e acqua ghiacciata. In Giappone è tipicamente un piatto invernale.

Yakiniku

In questo caso la tradizione è importata dalla Corea. Yakiniku significa letteralmente “carne grigliata” e si riferisce infatti ad un metodo di cottura della carne, ossia sulla griglia. Nei ristoranti yakiniku è presente una griglia al centro del tavolo e si possono ordinare vari tagli di carne e verdure da cuocere poi da soli.
E’ un ottimo modo per passare un’allegra serata in compagnia e imparare a condividere! I prezzi in questo caso sono leggermente più alti degli altri piatti ma dipende anche molto dal taglio di carne scelta e dalla quantità. Esistono anche alcuni che fanno formule all you can eat.

Tonkatsu

E’ essenzialmente una cotoletta di maiale fritta, di solito accompagnata da verdure di contorno. E’ un piatto diffusissimo e davvero gustoso, che non risulta però pesante nonostante la frittura.

Soba

Cosa mangiare in Giappone

E’ un tipo di spaghetti o tagliolini di grano saraceno di solito più sottile degli udon, che può essere servita fredda o calda, accompagnata da diversi contorni. Una variante sono gli yakisoba, che vengono invece cucinati su una piastra, di solito insieme a verdure e carne o pesce.

Dolci

Come dicevo, dal cibo si imparano anche molte cose sulle persone del posto. Io ho imparato che il gusto dei giapponesi in fatto di dolci è decisamente diverso da quello a cui siamo abituati! Devo ammettere infatti di non essere una grande amante dei loro dolci tradizionali. In quasi tutti viene utilizzata l’anko, una marmellata di fagioli rossi azuki, che appunto ha un gusto molto diverso dai dolci occidentali, meno…dolce! Questo unito alla consistenza spesso molle o gommosa, non ha incontrato il mio gusto. Ma bisogna sempre provare personalmente prima di giudicare, per cui vi lascio un mini elenco di quelli che ho provato!

Dango

Sono delle piccole palline di farina di riso glutinoso infilzate su uno spiedino. Hanno una consistenza molle che a me non è piaciuta moltissimo. Vengono di solito serviti con il tè verde, ma si possono anche trovare come street food.

Mochi

Anche questi dolcetti sono delle palline di riso glutinoso ed acqua ricoperte di amido di mais o zucchero a velo. Ne esistono moltissime varianti, ma le più diffuse presentano un ripieno di solito di marmellata di fagioli azuki, ma anche di gelato o frutta. Quando sono ripieni si chiamano Daifuku.

Dorayaki

Chi di noi non pensa a Doraemon quando si parla di dorayaki? Sono sostanzialmente due pancake con in mezzo marmellata di fagioli azuki, ma anche cioccolata o creme varie.

Kit-Kat

Ma come in mezzo a tanti dolci tradizionali ci parli del Kit-Kat? Sì perché per chi non lo sapesse in Giappone ne esistono di tantissimi gusti! Al tè verde matcha, alla fragola, alla banana e chi più ne ha più ne metta. Fatene scorta ai konbini oppure nei negozi della catena Donkijote dove vendono delle bustone a prezzi irrisori.

Gelato

So che molti di voi stanno pensando: “Ma dall’Italia che è la patria del gelato artigianale devo andare in Giappone a mangiarlo? Vorrei assaggiare qualcosa di più tradizionale”
E’ vero, ma quando si ha voglia di un dolce che sia più in linea con il nostro gusto o di rinfrescarsi un po’ nelle calde giornate estive, è un ottimo snack. Ne esisto infiniti gusti e non sono per niente male: dai più classici fragola, vaniglia o pesca, ai più particolari come tè verde o perfino fiori di ciliegio, sesamo o patate viola! (l’ho provato a Kamakura e non mi ha deluso).

Melonpan

No il melone non c’entra niente! E’ sostanzialmente un panino dolce cotto al forno, con una deliziosa crosticina di zucchero all’esterno. All’interno è vuoto, e sebbene possa sembrare semplice vi assicuro che è da provare perché non potrete più farne a meno! Lo vendono anche confezionato nei konbini, ma fidatevi provatelo appena sfornato. A volte alcuni negozi hanno anche la possibilità di riempirli di gelato, spesso al matcha.

Snack

In Giappone si trova tantissimo street food, dolce e salato e siccome i prezzi sono davvero bassi è un ottimo modo per fare uno spuntino veloce mentre si passeggia per la città.
L’enorme quantità e varietà che potrete trovare nelle tante bancarelle o piccoli negozietti in strada vi fa capire quanto i giapponesi amino il cibo.
Qui sotto vi elenco 3 snack tra i tantissimi che potrete trovare, che sono diventati i miei preferiti.

Senbei

Sono dei cracker di riso molto croccanti. Possono essere dolci o salati e ne esistono tantissime varietà. Ne ho trovati solo con il sale, avvolti da alga nori, al sesamo sia bianco che nero, alla paprika e anche con i piselli!

Korokke

Sono delle crocchette di patate e carne panate con il Panko (un tipo di pangrattato molto grossolano) e fritte e sono un classico snack da strada. Dal tipo classico sono nate tantissime varianti: con il granchio, con la verdura, con la zucca. Io ancora mi sogno quella con il tè verde mangiata al mercato Nishiki a Kyoto!

Nikuman

Sono panini cotti al vapore al cui interno possono essere presenti diversi ingredienti, ma i più tipici sono quelli con carne di maiale macinata. Mio marito ne ha trovato anche un tipo con le melanzane per il quale si lecca ancora i baffi!

Spero che questa piccola guida vi abbia schiarito un po’ le idee su cosa mangiare durante il vostro viaggio in Giappone e soprattutto vi abbia fatto venire voglia di assaggiare quanti più piatti possibile! Quella giapponese è una cucina davvero variegata della quale difficilmente ci si stufa, perciò non fermatevi al sushi o avrete una visione solo parziale.

E voi cosa vorreste assaggiare? E se siete già stati in Giappone qual è il vostro piatto preferito? Avete provato qualche altra specialità? Fatemelo sapere nei commenti.




Amo il tè caldo, il profumo dei dolci alla cannella e le luci di Natale. Immagino spesso la vita nel passato e sogno ad occhi aperti diverse vite future, cercando di imparare a godere del presente. Adoro alla follia l'Estremo Oriente e le sue storie. Penso spesso che vorrei vivere in Giappone. Credo che l'amore e la gentilezza possano cambiare il mondo.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *