Europa,  Grecia,  Viaggi fuori dalle pagine dei libri

Innamorarsi del tramonto a Santorini

Tramonto a Santorini

Santorini è un’isola che affascina per le sue scogliere nere a picco sul mare, sulle quali si abbracciano tante casette di un bianco abbagliante e qualche chiesetta con la cupola blu.
Ma oltre ai suoi scorci da favola l’isola è famosa per i suoi leggendari tramonti, con il sole che piano piano scende dietro i resti della caldera.
Guardare un tramonto sull’isola è uno spettacolo che lascia sempre senza fiato, non importa quante volte si è visto. In questo articolo troverete i luoghi migliori dove osservare il tramonto a Santorini.

Oia

Non si può che iniziare con il più famoso tra tutti i tramonti di Santorini, quello di Oia.
Oia è la più raffinata cittadina dell’isola e si trova nella parte più settentrionale. Si dice che il suo tramonto sia uno dei più belli al mondo e possa competere soltanto con quelli africani: che dire, non sono stata in Africa e di tramonti ne ho visti in vita mia ma questo mi ha lasciato davvero senza fiato.
Il sole che piano piano scende dietro la caldera, le casette bianche che si tingono di oro, d’arancio e infine di rosa: difficile immaginare qualcosa di più romantico.

Thira

Personalmente ritengo che il tramonto di Thira non abbia nulla da invidiare a quello di Oia. E’ forse un punto meno romantico dove ammirarlo ma lo spettacolo della luce prima dorata e poi rosata sul bianco delle case abbarbicate sulla scogliera è lo stesso, così come la vista del sole che si immerge nel mare proprio dietro la caldera.

Ci sono tantissimi locali con vista caldera dove ammirarlo comodamente seduti a sorseggiare un cocktail.

Tramonto a Santorini

Firostefani

Da qui si può ammirare il sole scendere dietro il promontorio di Skaros, uno spettacolo molto suggestivo nonostante la foschia che purtroppo abbiamo trovato quando siamo andati.
Noi lo abbiamo osservato dal Mylos bar, un cafè costruito all’interno di un vecchio mulino e con un bellissimo affaccio sul mare (ovviamente per questo non tra i più economici).

Pyrgos

Nonostante in questo piccolo paesino dell’entroterra non ci si trovi a picco sul mare, il tramonto ammirato da qui è quello che conservo con maggior affetto.
Le enormi folle delle cittadine sulla caldera sono lontane e salendo in alto fino alle rovine del castello si può contemplare il mare in lontananza, oltre le distese di viti.
Vicino alle rovine c’è il bar Kasteli con una bellissima terrazza dalla quale si può godere di una romantica vista fino al mare e osservare il sole tramontare con un’atmosfera decisamente più intima.

Tramonto a Santorini

Faro di Akrotiri

Akrotiri è una piccola cittadina che si trova nell’estremo sud dell’isola. Qui su un promontorio sorge un faro dal quale ci si meraviglia di fronte all’imponenza delle scogliere modellate dal mare e dalle eruzioni che si sono succedute negli anni. Inoltre da qui si ha una vista un po’ diversa della caldera, quasi sconfinata e lo spettacolo è da mozzare il fiato.

Quello del tramonto a Santorini è quasi un rituale. Non ci si stanca mai di osservare le casette bianche tingersi piano piano di rosa e non si può fare a meno di riempirsi gli occhi con questa meraviglia della natura.

Amo il tè caldo, il profumo dei dolci alla cannella e le luci di Natale. Immagino spesso la vita nel passato e sogno ad occhi aperti diverse vite future, cercando di imparare a godere del presente. Adoro alla follia l'Estremo Oriente e le sue storie. Penso spesso che vorrei vivere in Giappone. Credo che l'amore e la gentilezza possano cambiare il mondo.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *