Cina,  Racconti dell'estremo Oriente,  Viaggi

Visitare la Grande Muraglia Cinese: una piccola guida

Visitare la Grande Muraglia Cinese

Un viaggio in Cina non è completo senza visitare la Grande Muraglia Cinese. E’ un sito Patrimonio dell’umanità Unesco e una delle Sette Meraviglie del mondo moderno: se ci si trova in Cina non si può lasciarsela scappare!
A volte però può essere difficile trovare informazioni su come visitarla per cui ho deciso di scrivere questo articolo per darvi qualche consiglio dopo la mia esperienza.

Quale sezione visitare della Grande Muraglia cinese

Ci sono diverse sezioni della Grande Muraglia cinese da poter visitare.
Durante il viaggio in Cina con mio marito, abbiamo deciso di optare per la sezione di Mutianyu. E’ facilmente raggiungibile in bus da Pechino, leggermente più lontana della più famosa Badaling. Ma proprio per questo, decisamente meno affollata! Anche nelle parti più facilmente raggiungibili ci siamo ritrovati con pochissime persone, spesso soli, cosa estremamente rara in Cina!

Inoltre questo tratto è stato magnificamente restaurato quindi si ha la sensazione di cosa dovesse essere all’epoca camminare su queste mura.
Insomma non me ne sono per nulla pentita!

Visitare la Grande Muraglia Cinese

Come raggiungere Mutianyu

Questa sezione della Grande Muraglia si trova a poco meno di due ore da Pechino.

Esistono numerosi ostelli che organizzano la visita in giornata ma a me piace avere i miei tempi, quindi questa opzione l’ho scartata subito.

L’opzione più facile è quella di mettersi d’accordo con un tassista su un prezzo che comprenda andata e ritorno dall’hotel e permanenza per il tempo necessario alla visita. I prezzi variano in base a quanto volete rimanere sulla muraglia e a quanto siete bravi a contrattare! Diciamo che si aggirano intorno ai 500 yuan (circa 65€).

Io però volevo risparmiare ed essere libera di girare senza fretta per cui ho optato per i bus.
E’ tutto abbastanza semplice.
Basta recarsi alla stazione di Dongzhimen e, senza mai uscire, seguire le indicazioni per la bus hall o transportation hall, ben evidenti quasi ovunque.

Una volta arrivati bisogna cercare la fermata del 916 express (deve essere scritto così 916快, altrimenti si tratta del 916 normale che fa tutte le fermate e ci mette molto di più!).
Il costo è di 30 yuan (circa 4€), un bel risparmio no?
I bus passano ogni 10 minuti circa, perciò non preoccupatevi se non riuscite a salire sul primo.
Le fermate sono ben indicate anche con caratteri occidentali, ma sono annunciate solo in cinese quindi prestate attenzione. Per la muraglia bisogna scendere alla 15° fermata, chiamata Huai Rou Bei Da Jjie (怀柔北大街 ).
Su internet avevo letto che spesso prima di questa fermata salgono dei tassisti abusivi che convincono le persone a scendere dicendo che si è arrivati, salvo poi scoprire che così non è e dover necessariamente salire sul loro taxi!
Quindi l’unica accortezza è contare bene le fermate.
Una volta arrivati ci sono due opzioni: prendere i bus h23 o h24 che portano fino ai piedi della Muraglia, ma non sono frequentissimi, oppure affidarsi a uno dei tanti tassisti abusivi che quasi vi assaliranno una volta scesi dal bus.
Noi ci siamo accordati con una coppia cinese per 20 yuan (circa 3€) a persona.

Visitare la Grande Muraglia Cinese

Come salire sulla Muraglia

Una volta arrivati ai piedi della Muraglia bisogna decidere in che modo salire e di conseguenza fare il biglietto.

Si può salire e scendere con la funivia che porta alla torretta 14.

Oppure si può salire con la seggiovia e scendere di nuovo con questa o con lo slittino, il tutto dalla torretta 6.
Un’alternativa è di comprare solo il biglietto per salire e poi una volta su decidere come scendere; i biglietti di ritorno si possono fare anche su.
Consiglio di comprare anche il biglietto per il transfer bus a 15 yuan a/r (circa 2€) altrimenti c’è un altro bel pezzo da fare a piedi e non vale la pena stancarsi già da ora.

Ingresso muraglia: 40 yuan (circa 5€)
Prezzo seggiovia + slittino: 120 yuan (circa 15€)
Prezzo funivia a/r: 120 yuan; solo andata 100 yuan (circa 12€)
Funivia per salire + slittino o seggiovia per scendere 100 + 100 yuan (200 yuan) (circa 25€)

Quale tratto della Muraglia percorrere

Io personalmente sono arrivata fino alla torretta 20 e lo spettacolo, da quello che è il punto più alto, è da mozzare il fiato.
Per raggiungerlo però è necessario salire 492 gradini con pendenza a 45°; con il caldo che faceva non è stato per niente semplice, ma la fatica è stata ripagata dalla vista di qualcosa di unico: le montagne completamente ricoperte di verde, una leggera foschia tipica del paesaggio cinese, le curve della Muraglia che si perdono in lontananza e ti fanno pensare a che opera immane sia soprattutto se pensiamo a quanti secoli fa è stata creata.  E poi l’enorme soddisfazione di avercela fatta!

Io sono salita alla torretta 6, arrivata alla 20 e riscesa dalla 6, ma è stato molto faticoso, inutilmente aggiungerei.
Col senno di poi probabilmente quello che conviene fare è salire alla 14, arrivare fino alla 20 e poi riscendere dalla 14 o se ce la si sente arrivare fino alla 6 e scendere con seggiovia o slittino. Dalla 14 alla 6 molti tratti sono in discesa e non ci si impiega moltissimo tempo.

Altra opzione è quella di salire alla 6, andare fino alla 1 dove inizia il tratto non restaurato e poi tornare alla 6 per scendere. Non so dire come sia il tratto dalla 6 alla 1 perché non l’ho percorso ma ho letto che è abbastanza panoramico anche questo.

L’unica cosa che mi sento di consigliare se siete un po’ amanti del brivido è di provare lo slittino, io l’ho trovato divertentissimo!

Visitare la Grande Muraglia Cinese

Quanto dedicare alla visita

Dipende ovviamente dal tratto che volete percorrere. Considerate circa 1 ora e mezza dalla 14 alla 20 e un’oretta per tornare indietro. Invece dalla 20 alla 6 considerate due ore circa.

La muraglia chiude alle 16:30 in inverno e alle 17:00 da aprile a ottobre.

Consigli generali

  • Portatevi quanta più acqua potete se andate nei periodi caldi perché l’umidità è pazzesca e ne avrete bisogno.
    Ci sono alcuni piccoli punti di ristoro che vendono gelati, cracker e bibite, ma non ne ho visti dalla torretta 14 alla 20 quindi fate scorta! Potete anche portarvi il pranzo e fare una sorta di pic-nic all’interno delle torrette come sono soliti fare i cinesi; qui troverete davvero un po’ di fresco e ristoro.
  • Se la visitate con il caldo portatevi un cappello per evitare colpi di calore; oppure, come me, acquistate il classico copricapo in bambù che si usa per raccogliere il riso!
  • Non attardatevi a tornare indietro altrimenti finiranno anche i taxi abusivi e quei pochi rimasti vi spilleranno un sacco di soldi data la mancanza di alternative per tornare alle fermate dei bus (a noi è successo proprio questo).
  • Prendetevi tutta la calma necessaria, respirate a fondo e…..godetevi uno dei panorami più belli in assoluto!

Considerazioni finali

Credo che salire sulla Grande Muraglia sia una delle cose da fare almeno una volta nella vita….o perlomeno da fare se ci si trova in Cina!

Abbiamo faticato parecchio quel giorno, ma la vista e la storia che si respira sono qualcosa di difficilmente esprimibile a parole. Soprattutto nei punti più alti mi sono sentita quasi sul tetto del mondo. Lassù, immersi nel verde delle montagne, con la vista che non riesce a spaziare completamente per la presenza della foschia, ho capito quanto grande e potente sia la natura e mi sono sentita piccola.
Ma mi sono anche meravigliata dell’imponente opera architettonica che è riuscito a creare l’uomo: 21196 km di mura iniziati già nel 215 a.C. (anche se poi ripresi più tardi); e mi sono domandata più volte come facessero i soldati dell’esercito cinese, tutti bardati con le loro armature, a percorrere quei gradini: in fondo anche questo fa parte del suo fascino.

Se il vostro desiderio è di visitare la Grande Muraglia Cinese durante il vostro prossimo viaggio in Cina, spero con questo articolo di avervi aiutato a dipanare qualche dubbio. Se aveste qualche altra domanda non esitate a farmela nei commenti, e condividete il post per aiutare altri viaggiatori!

Amo il tè caldo, il profumo dei dolci alla cannella e le luci di Natale. Immagino spesso la vita nel passato e sogno ad occhi aperti diverse vite future, cercando di imparare a godere del presente. Adoro alla follia l'Estremo Oriente e le sue storie. Penso spesso che vorrei vivere in Giappone. Credo che l'amore e la gentilezza possano cambiare il mondo.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *